Il mondo digitale e i social network in particolare sono diventati un importantissimo spazio di esperienza e relazione per la maggiorparte delle persone.
Riconoscerne l'importanza significa valorizzare nuove affascinanti possibilità, ma al tempo stesso porre attenzione a nuovi rischi, spesso legati alla nostra capacità o meno di essere buoni cittadini digitali.
Per quanto riguarda gli affetti e la sessualità, ecco alcuni comportamenti che rischiano di generare disagio o vera e propria sofferenza:
- il sexting, inteso come scambio di testi, immagini e video dal contenuto esplicitamente sessuale attraverso i media digitali, per lo più smartphone (può avere gravi implicazioni penali in caso siano coinvolti ragazzi minorenni);
- pesanti offese sull'aspetto fisico (body shaming) di una persona o calunnie sulle sue relazioni intime e su i suoi comportamenti sessuali, soprattutto attraverso i social-media;
- esclusioni ed emarginazioni dai gruppi on-line;
- fenomeni di grooming, intesi come tentativi di adescamento on-line da parte di adulti sconosciuti, spesso complicati da condotte tutt'altro che passive da parte dei più giovani;
- facilità di accesso a materiale pornografico, anche con contenuti particolarmente perversi o violenti, rispetto ai quali non sempre riusciamo ad essere abbastanza critici e consapevoli;
- forme più o meno gravi di Cyberbulling e Cyberstalking, spesso legate alle relazioni più intime delle vittime.
Nei link puoi approfondire molti di questi temi...